Törggelen 
Il periodo del Törggele inizia in autunno, a partire da metà settembre. 1 volta alla settimana, vi accompagnamo attraverso un viaggio culinario con un Törggele nella nostra cantina Rier. Degustiamo il vino novello del nostro vigneto che circonda il Rierhof.
All´offerta Törggelen
Anche nel centro di Chiusa si festeggia il periodo del Törggele, con il tipico "Törggelen in piazza“.
Escursione consigliata dall'hotel: Sentiero della castagna passando per il monastero di Sabiona fino a Velturno/Bressanone:
Partenza: Chiusa | Tempo: 3,5 h | Altimetri: 430 h | Distanza: 10,9 km | Difficoltà: media

Divertimento in baita 
Una volta alla settimana in estate (ad esclusione del mese di agosto) unitevi a Thomas e Konrad per una passeggiata alla nostra baita, dove vi attende un'abbondante merenda con tagliere, mentre Konrad dà il meglio di sé, ovvero buona musica! Il nostro rifugio privato si trova a Laion, a un'ora e mezza di cammino dal Rierhof. Per il ritorno ogni ospite può scegliere la via che preferisce tra i molti sentieri escursionistici che portano a Chiusa.
Malga Villandro 

Essendo uno degli alpeggi più belli e più grandi dell'Alto Adige, offre una vista panoramica unica sull'Alpe di Siusi, il massiccio dello Sciliar, il Gruppo delle Odle e altri giganti di montagna. I rifugi alpini invitano a fermarsi per una pausa e i sentieri escursionistici sono perfetti per lasciarsi stupire e vivere emozioni uniche.
Escursioni consigliate: Alla Malga Villandro e alla Chiesetta del Morto
Partenza: Malga Gasser (Villandro) | Tempo: 3,5 h | Altimetri: 660 h | Distanza: 15,4 km | Difficoltà: media
Riserva naturale Puez-Odle a Funes 

Non a caso il soprannome del parco è anche "Libro di storia della Terra" – infatti, qui si trovano tutti i tipi di roccia dolomitica, prati fioriti ricchi di specie e animali rari come il gufo reale o il gallo cedrone. Particolarmente emozionanti: le Odle!
Escursione consigliata: Sentiero Adolf-Munkel
Partenza: Rifugio Zannes/parcheggio (Funes) | Tempo: 3 h | Altimetri: 350 h | Distanza: 9,0 km | Difficoltà: facile
Rifugio Latzfons e santa croce di Latzfons 

La santa croce di Latzfons si trova a 2.311 m sul livello del mare, insieme al rifugio e alla piccola chiesa votiva (2.311 m) ed è considerato il luogo di pellegrinaggio più in quota dell'Alto Adige. Il sentiero che porta alla croce è la più antica via di pellegrinaggio dell'Alto Adige. Partendo dal rifugio si può ancora raggiungere la Cima San Cassiano (2581 m).
Partenza: Rifugio Gasser (Villandro) | Tempo: 7 h | Altimetri: 900 h | Distanza: 22,3 km | Difficoltà: media-difficile
Lago Radlsee con la cima Königsanger 
Partenza: Garner Wetterkreuz | Tempo: 5 h | Altimetri: 1.040 h | Distanza: 10,3 km | Difficoltà: media
Passeggiata circolare per famiglie „WoodyWalk“ 

Partenza: Stazione a monte della funivia Kreuztal (Plose) | Tempo: 2 h | Altimetri: 430 h | Distanza: 11,0 km | Difficoltà: facile
Passeggiata per famiglie alle cascate di Barbiano 

Partenza: Barbiano | Tempo: 3 h | Altimetri: 390 h | Distanza: 4,8 km | Difficoltà: media
Tour conoscitivo della bassa Valle Isarco e Bolzano
Quale modo migliore per esplorare la zona se non con un tour su due ruote? Il sentiero conduce attraverso i vigneti di Bolzano, fino a Collalbo, attraverso l'altopiano del Renon, passando per le piramidi di terra e prosegue sul sentiero della castagna da Barbiano al Rierhof.
Partenza: Hotel Rierhof | Tempo: 5 h | Altimetri: 1.330 h | Distanza: 63,9 km | Difficoltà: media-difficile
Tour del Tinnetal (Latzfons)
Partenza: Chiusa | Tempo: 3 h | Altimetri: 630 h | Distanza: 15,3 km | Difficoltà: media
Tour delle malghe a Velturno
Partenza: Garner Wetterkreuz | Tempo: 2 h | Altimetri: 630 h | Distanza: 13,8 km | Difficoltà: media